Lettori fissi

You Tube: CMMusica, CMLibri, CMViaggi e CMGiardinaggio!

Seguite CMViaggi su Pinterest

Spotify for Podcasters - CMViaggi, CMLibri, CMRicette, CMMusica e CMSalute

CMViaggi CMLibri CMRicette CMMusica CMSalute

CMLibri su Tumblr

CMLibri su Tumblr

Bloglovin' - CMTempoLibero - CMRicette

Bloglovin' Follow Follow

domenica 2 novembre 2025

«The Power of Love» per la prima volta per CMPopIt secondo Jennifer Rush, ma anche nell'interpretazione di Céline Dion

Buon ascolto dell'interpretazione di Jennifer Rush di «The Power of Love»,



già cantata magistralmente da Céline Dion.



Ho ascoltato un po' della versione della Rush sul Messenger di Facebook,



e chissà se voi mi seguirete su CMMusica su Threads,



su Instagram,



su Facebook,



sulle altre reti sociali,



dopo avere fatto la vostra scoperta in rete di queste mie pagine sociali sulla musica... 🙄 😂

«L'altra metà del cielo» da un romanzo di Deval, con Adriano Celentano e Monica Vitti, nata il 3 novembre 1931, e la colonna sonora anche di Detto - «Il cilindro» ed Eduardo De Filippo - «La bugiarda», Diego Fabbri e Camilleri

Il film «L'altra metà del cielo» 

 

 

 

con don Vincenzo (Adriano Celentano), 

 

 

 

che viene spedito in un villaggio minerario dell'Australia per redimere Susanna, 

 

 

 

in arte Susy, 

 

 

 

di origine siciliana (Monica Vitti,

 

 

 

la quale era nata il tre di novembre del 1931).

 

 

 

Una commedia cinematografica del 1977 da un romanzo di Jacques Deval, 

 

 

 

con colonna sonora cinematografica di Mariano Detto,

 

 

 

di Adriano Celentano,

 

 

 

su Rete 4.




L'attrice cinematografica Monica Vitti era stata in vacanza nella città di origine della mia famiglia da parte paterna,

 

 

 

a Siculiana (Ag - provincia di Agrigento),

 

 

 

e vi chiedo, dunque, se volete passare, 
 
 
 
insieme al mio blog CMTempoLibero,
 
 
 
le vostre vacanze là,
 
 
 

nella Siculiana di oggi che aveva vissuto i set cinematografici del passato.

 
 
 

Vi basta scrivermelo su CMLibri su Hubhopper (audioprofilo),

 

 

 

su Spotify for Podcasters (link al profilo),

 

 

 

su X

 

 

 

già Twitter (profilo qui),

 

 

 

su Pinterest (pagina qua), 




 
 
 

su You Tube (pagina qui),

  

 

 

 

 

 

su Facebook (profilo qui),

 

 

 

su Mix (la mia collezione di pagine),

 

 

 

su CMLibri su Linkedin (il mio gruppo),

 

 

 

su Threads (il mio profilo)

 

 

 

e su Instagram (profilo qui),

 

 

 

su Google Maps (profilo con recensione e foto e, forse presto, video)

 

 

 

sulle altre reti sociali,

 

 

 

su Swarm e Foursquare,

 

 
 
su TikTok

 

 

 

E potete seguirmi 
 
 
 
su questi network sociali, 
 
 
 
su queste reti sociali,

 

 

 

e qua su Blogger/Blogspot 

 

 

 

e tramite alcuni dei tag qui sotto a fine testo 



oppure attraverso le etichette in conclusione della colonna destra di questo blog e diario in rete,

 

 

 

in internet,
 
 

 

 

se non cambierò un giorno impostazione grafica,
 
 
 
il che sarebbe teoricamente possibile,



anche se improbabile,
 
 
 
potete leggere moltissimo altro.

 

 

 

Condividete 




questo mio contributo testuale 

 

 

 

con i cancelletti,

 

 

 

fra cui #CMRomanzi #CMMusica #CMColonneSonore #CMViaggiSicilia #CMViaggi.

 

 

 

Monica Vitti era stata anche attrice televisiva nel film tv «Il cilindro»,

 

 

 

del 1978,

 

 

 

con la regia televisiva di Eduardo De Filippo.




Era stata anche attrice radiofonica,




recitando nella prosa radiofonica Rai,

 

 

 

per «La bugiarda»

 

 

 

di Diego Fabbri,

 

 

 

trasmessa nel 1975,

 

 

 

con la regia teatrale di Andrea Camilleri.

 

 

 

Grazie alle righe «Celebrità nate in questo giorno».

«2 mattacchioni al Moulin Rouge» con Franco e Ciccio, un giallo, Perla rossa, i pellerossa, Toro seduto ed il twist su una tv, «Il cavaliere oscuro» con Batman e Joker su un'altra dal celebre classico del fumetto e «Flashdance» su una terza - La consulenza di Bob Kane, morto il 3 novembre 1988, per «Batman Forever» con la regia di Joel Schumacher, nato il 29 agosto '39 e deceduto il 22 giugno 2020

Spero di scrivervi del romanzo «Lo strano caso del dottor Jekyll e del dottor Hyde»

 

 

 

di Robert Louis Stevenson,

 

 

 

dopo avere visto o sentito 

 

 

 

il film,

 

 

 

la parodia cinematografica,

 

 

 

«Le folli notti del dottor Jerryll»,

 

 

 

con Jerry Lewis,

 

 

 

che firma anche il soggetto cinematografico,




la sceneggiatura cinematografica non originale,




con Bill Richmond,

 

 

 

con colonna sonora cinematografica di Walter Scharf,

 

 

 

un film comico visto su Tfn, 

 

 

 

su Tele futuro Nissa, 




e chissà se vedrò mai «Il caso Jekyll», 




con Sergio Rubini.




Se amate il personaggio dei fumetti di Joker,

 

 

 

ideato da Bill Finger, 

 

 

 

disegnato da Bob Kane,

 

 

 

da Jerry Robinson,

 

 

 

Joker americano dei fumetti poi diventato il personaggio cinematografico di Joker,

 

 

 

avete visto il film muto «L'uomo che ride»,

 

 

 

il film drammatico muto in bianco e nero di pubblico dominio negli Usa,

 

 

 

negli Stati Uniti,

 

 

 

perché pubblicato o registrato allo U.S. Copyright Office,

 

 

 

all'Ufficio diritti d'autore degli Stati Uniti,

 

 

 

prima del primo gennaio 1929,

 

 

  

infatti questo film è del 1928,

 

 

 

dal romanzo omonimo di Victor Hugo,

 

 

 

con sceneggiatura cinematografica non originale di J. Grubb Alexander, 

 

 

 

esattamente di Joseph Grubb Alexander,

 

 

 

con colonna sonora cinematografica di William Axt,

 

 

 

di Sam Perry,

 

 

 

di Erno Rapee?

 

 

  

La smorfia del personaggio cinematografico di Gwynplaine,

 

 

 

interpretato da Conrad Veidt,

 

 

 

era stata una fonte d'ispirazione proprio per il personaggio dei fumetti americano del Joker,

 

 

 

nei fumetti di Batman, 

 

 

 

dell'Uomo pipistrello.

 

 

 

E, se siete disegnatori di fumetti,




come prevedete la progettazione grafica di Gwynplaine,

 

 

 

del Joker?

 

 

Come giudicate l'interpretazione dell'attore cinematografico Conrad Veidt per il personaggio del figlio Gwynplaine di un lord britannico nel film americano «L'uomo che ride»?

 

 

 

Il Joker deve avere il fisico slanciato, 

 

 

 

il sorriso grottesco,

 

 

 

secondo voi?

 

 

  

Molto più recente, invece, 




il personaggio immaginario dei fumetti di Harley Quinn,

 

 

 

creato da Paul Dini, 

 

 

 

un americano di origini italiane,

 

 

 

e chissà se sia mai stato nella mia Italia,

 

 

 

creato ed ideato anche da Bruce Timm,




apparso l'undici di settembre del 1992,

 

 

 

nell'episodio «Un piccolo favore»

 

 

 

della prima stagione della serie televisiva animata «Batman»,

  

 

 

Paul Dini la ideò dopo aver visto l'attrice televisiva Arleen Sorkin nella soap opera «Il tempo della nostra vita»,

 

 

 

vestita in una sequenza di un sogno come un giullare,

 

 

 

non avevo mai visto né questa attrice tv né questa soap opera americana.

 

 

 

Il personaggio di Harley Quinn sarebbe stato ispirato anche da un'altra donna.

 

 

 

Un altro personaggio del film «Joker: Folie à Deux»,

 

 

 

con il Joker/Arthur Fleck di Joaquin Phoenix,

 

 

 

con la Harley Quinn/Harleen «Lee» Quinzel di Lady Gaga,

 

 

 

è Harvey Dent,

 

 

 

era stato creato da Bob Kane,

 

 

 

nato il ventiquattro di ottobre del 1915,

 

 

 

morto il tre di novembre del 1998,




creato anche da Bill Finger, 

 

 

 

ed apparve in un fumetto nell'agosto del 1942,

 

 

 

soltanto qui con il nome di Harvey Kent,

 

 

 

un personaggio ispirato al racconto gotico «Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde»

  

 

 

di Robert Louis Stevenson,

 

 

 

dal film «Il dottor Jekyll»,

 

 

 

del 1931,

 

 

 

che Bob Kane vedeva da bambino,

 

 

 

questo film «Joker: Folie à Deux»,

 

 

 

con Harry Lawtey nel ruolo cinematografico di Harvey Dent,

 

 

 

con la sceneggiatura cinematografica originale di Todd Phillips, 




il regista cinematografico di questo film,




di Scott Silver,




con il film «Un sogno lungo un giorno»,




del 1982,

 

 

 

di Francis Ford Coppola,

 

 

 

ispirazione visiva,

 

 

 

secondo il direttore della fotografia cinematografica, Lawrence Sher,

 

 

 

di «Joker: Folie à Deux»,

 

 

 

per questo film,

 

 

 

con la colonna sonora cinematografica di Hildur Guðnadóttir,

 

 

 

è il motivo per cui ho scritto tutto ciò,

 

 

 

già in sala in uno dei cinema della mia Agrigento.

 

 

 

Bob Kane aveva ottenuto una consulenza cinematografica per il film «Batman Forever»,

 

 

 

del 1995,

 

 

 

con la regia cinematografica di Joel Schumacher,

 

 

 

nato il ventinove di agosto del 1939,

 

 

 

morto il ventidue di giugno del 2020,

 

 

 

dichiaratamente omosessuale,

 

 

 

secondo me abbastanza brutto nell'unica foto che ho visto,

 

 

 

film «Batman Forever» con il soggetto cinematografico di Lee Batchler,

 

 

 

di Janet Scott Batchler,

 

 

 

con la sceneggiatura cinematografica anche di Akiva Goldsman.

 

 

 

Grazie all'enciclopedia in rete Wikipedia in italiano,




anche al suo «Portale Cinema»,

 

 

 

al motore di ricerca Ecosia,

 

 

 

alle righe «Scomparsi oggi».

 

 

 

Ed avevo visto o saputo del film «Il cavaliere oscuro» 

 

 

 

con Batman e Joker, 

 

 

 

su Italia 1, 

 

 

 

dal celebre classico del fumetto.




«Il caso Jekyll» 




nel mio centro di Agrigento, 




il diciassette di dicembre, 




il diciotto di dicembre, 




del 2024.

 

 

 

«2 mattacchioni al Moulin Rouge»

 

 

 

su Antenna Sicilia.




«Il cavaliere oscuro» 




su Italia 1.




«Flashdance» 

 

 

 

su 27.

Auguri alla squadra di calcio a 5 della città a me familiare da parte paterna

La pagina CMViaggiSport di CMViaggi augura buona fortuna al Siculiana Football Club nel campionato di serie D di calcio a cinque, 

 

 

 

del cosiddetto futsal.

venerdì 31 ottobre 2025

[Da] «Il caso Paradine» diretto da Hitchcock dal romanzo di Smythe Hichens, scritto da David O. Selznick, Bridie, Hecht, dalla Reville oltre che dal regista, con colonna sonora di Waxman, per «CMRomanzi davanti alla tv» - Peck, Alida Valli ed Ann Todd - Ho visto soltanto il finale, ma sembra ci siano il «solito» tradimento amoroso, la moglie comprensiva, l'Anthony Keane umano anche negli errori, il giudice Thomas Horfield di Laughton abbastanza impassibile davanti alla tragedia di una condanna a morte per impiccagione, la moglie lady Sophie interpretata da Ethel Barrymore molto più «europea dei tempi d'oggi», il confronto sulla vita privata di coppia

Il film in bianco e nero «Il caso Paradine»,

 

 

 

del 1947,

 

 

 

diretto da Alfred Hitchcock, 

 

 

 

dal romanzo di Smythe Hichens, 

 

 

 

scritto da David O. Selznick, 

 

 

 

da James Bridie, 

 

 

 

da Ben Hecht, 

 

 

 

da Alma Reville, 

 

 

 

oltre che dal regista Hitchcock, 

 

 

 

con colonna sonora cinematografica di Franz Waxman. 

 

 

 

L'attore cinematografico Gregory Peck, 

 

 

 

le attrici cinematografiche Alida Valli ed Ann Todd, 

 

 

 

il «solito» tradimento amoroso, 

 

 

 

la moglie comprensiva.




«CMRomanzi davanti alla tv»,

 

 

 

«CMLibri davanti alla tv»

 

 

 

ha visto soltanto il finale del film, 

 

 

 

ma sembra ci siano 

 

 

 

l'avvocato Anthony Keane - detto anche Tony - umano anche negli errori, 

 

 

 

il giudice Thomas Horfield di Charles Laughton abbastanza impassibile davanti alla tragedia di una condanna a morte per impiccagione, 

 

 

 

pronto al futuro di un'impiccata in seguito al  processo giudiziario;

 

 

 

la moglie lady Sophie interpretata da Ethel Barrymore molto più «europea dei tempi d'oggi», 

 

 

 

il confronto sulla vita privata di coppia.

 

 

 

Le riprese cinematografiche iniziarono il diciannove di dicembre del 1946;

 

 

 

il film fu realizzato e completato il sette di maggio del 1947;

 

 

 

l'anteprima del film il ventinove di dicembre dello stesso anno,




del 1947.




La perdita della pellicola originale nel 1980 a causa di un'alluvione.

 

 

 

Il film era stato realizzato dal Selznick Studio.




L'ucciso era un cieco.




E partecipereste, 

 

 

 

insieme alla pagina CMLibri di CMTempoLibero,

 

 

 

ad una rassegna cinematografica ad Agrigento con questo film?

 

 

 

Se sì,

 

 

 

scrivetemelo

 

 

 

su CMLibri sulle reti sociali,

 

 

 

seguitemi

 

 

 

sia là

 

 

 

sia qui su Blogger/Blogspot,

 

 

 

condividete 

 

 

 

questo mio contributo testuale

 

 

 

grazie ai cancelletti #CMLibri #CMRomanzi #CMLibriDavantiAllaTv #CMRomanziDavantiAllaTv #CMTempoLibero,

 

 

 

leggete

 

 

 

moltissimo altro

 

 

 

tramite alcuni dei tag,

 

 

 

alcune delle etichette, 

 

 

 

qui sotto a fine testo.

 

 

 

Ho visto 

 

 

 

questo film noir e drammatico in bianco e nero sulla televisione italiana via internet ed internet tv Euro Tv, 

 

 

 

ma non attraverso questa opzione e scelta di visione,

 

 

 

ma tramite il canale televisivo Canale 97 della Sicilia occidentale e della Sicilia centrale.

Fellini, Houdini ed Eduardo De Filippo morivano il 31 ottobre rispettivamente del 1993, '26 ed Ottantaquattro

Uomini davvero importanti, no?




Grazie a righe «Scomparsi oggi».

La pubblicazione della raccolta di racconti «Le avventure di Sherlock Holmes» di Doyle il 31 ottobre 1892

 Ottimo, 

 

 

 

davvero ottimo.




Grazie ad Arthur Conan Doyle.